Lun - Ven
8:30 - 17:30
Telefono
0575-595373
Mail
info@arredo-line.it

Recupero Urbano e Sostenibilità: La Nuova Sede ARL Come Edificio NZEB

Arredoline Costruzioni > Blog > Recupero Urbano e Sostenibilità: La Nuova Sede ARL Come Edificio NZEB

In Italia, il settore edilizio è ancora tra le principali fonti di consumo energetico e di emissioni inquinanti. Per questo motivo, la riqualificazione degli edifici esistenti sta diventando sempre più una priorità nell’ambito della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Il recupero di vecchi edifici non solo contribuisce a preservare il patrimonio urbano, ma rappresenta anche un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale, utilizzando risorse e strutture già esistenti.

Arl Costruzioni, consapevole dell’importanza di un approccio eco-sostenibile, ha scelto di non realizzare una nuova costruzione, ma di recuperare e riqualificare un vecchio capannone dismesso. Questo capannone, che un tempo era in stato di abbandono, è stato trasformato in uno spazio moderno e funzionale, perfettamente in linea con i nostri valori aziendali, che pongono la sostenibilità ambientale al centro della nostra filosofia.

PRIMA                                                                DOPO

1 a1 b

 

 

Un Recupero Urbano a Basso Impatto Energetico

La nostra nuova sede è stata progettata per rispettare i più alti standard di efficienza energetica, ottenendo la certificazione NZEB (Nearly Zero Energy Building). Il progetto si è concentrato su soluzioni tecniche che minimizzano il consumo energetico, senza compromettere il comfort degli utenti.

  1. Isolamento Termico Avanzato
    L’edificio è stato dotato di un efficiente sistema di isolamento termico, che include l’isolamento delle pareti, del sottotetto e dei pavimenti. Questo riduce al minimo le perdite di calore in inverno e mantiene l’ambiente fresco in estate, riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento.
  2. Recupero e Riutilizzo dei Materiali
    Il recupero di materiali esistenti è stato un aspetto fondamentale del progetto. I materiali strutturali del vecchio capannone sono stati riutilizzati e, quando possibile, migliorati per garantire una maggiore resistenza e durabilità. Questo approccio non solo ha ridotto la necessità di nuove risorse, ma ha anche contribuito a ridurre l’impatto ambientale complessivo del progetto.
  3. Efficienza Energetica Senza Compromessi
    Nonostante l’assenza di tecnologie come il fotovoltaico, il progetto ha privilegiato l’uso di impianti ad alta efficienza energetica e soluzioni innovative per migliorare il comportamento energetico dell’edificio. Ad esempio, sono stati installati impianti di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo, che permettono di ridurre al minimo i consumi senza sacrificare il comfort.

PRIMA                                                                  DOPO

2 a2 b

Un Ambiente di Lavoro Sostenibile

La riqualificazione del vecchio capannone ha portato alla creazione di un ambiente di lavoro che non è solo funzionale, ma anche attento al benessere di chi lo vive. Grazie alla progettazione in chiave eco-sostenibile, la nuova sede ARL è un luogo che rispetta le persone e l’ambiente. Ogni dettaglio è stato pensato per migliorare la qualità della vita lavorativa, mantenendo al contempo un basso impatto ecologico.

PRIMA                                                                DOPO

3 a3 b

La Sostenibilità Come Filosofia Aziendale

Questa nuova sede non è solo un edificio, ma un simbolo dei nostri valori aziendali. La riqualificazione urbana rappresenta il nostro impegno per un futuro più sostenibile e la volontà di ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente. La certificazione NZEB non è solo un riconoscimento per le prestazioni energetiche dell’edificio, ma un segno tangibile di come l’innovazione e il rispetto per l’ambiente possano integrarsi perfettamente in un progetto di recupero urbano.

Conclusioni

Il recupero del capannone dismesso per la realizzazione della nuova sede ARL dimostra come la riqualificazione degli edifici esistenti possa essere una soluzione vincente sotto il profilo della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Grazie a un accurato intervento di recupero urbano e all’adozione di soluzioni innovative per il risparmio energetico, la nostra sede è un esempio di come sia possibile coniugare rispetto per l’ambiente, comfort e funzionalità. Un edificio che non è solo un luogo di lavoro, ma anche un vero e proprio manifesto di sostenibilità, pronto ad affrontare le sfide del futuro con un impegno concreto verso un mondo più verde e più efficiente.

1 12 13 1

Leave a Reply